Collabora con il fondo
Ente Attuatore (EA)
Per FondItalia, un Ente Attuatore è un ente di formazione accreditato presso il Fondo e per questo legittimato a presentare Progetti formativi e la richiesta di contributi a valere sugli Avvisi FEMI o le Linee Guida per i Conti Formativi monoaziendali e ad assumersi la responsabilità della gestione operativa e finanziaria delle attività formative svolte in favore dei dipendenti delle imprese beneficiarie.
Per poter operare con il Fondo, un Ente Attuatore deve obbligatoriamente prendere contatto con un Titolare di Conto di Rete (TCR), l’unico soggetto legittimato da FondItalia a presentare la Richiesta di condivisione per il finanziamento di un Progetto formativo a FondItalia che verrà prodotto direttamente dalla Piattaforma Femiweb secondo quanto determinato da:
- Regolamento attuativo delle procedure finalizzate alla attuazione del processo di condivisone delle Parti Sociali dei Progetti formativi finanziati da FondItalia
- Accordo interconfederale principi e regole per l’attuazione del processo di condivisione delle Parti Sociali dei Progetti formativi finanziati da FondItalia
Possono collaborare con il Fondo come Enti Attuatori (EA) le strutture formative accreditate al Fondo secondo quanto previsto nel Regolamento di Accreditamento per le Strutture Formative.
Chi può diventarlo
Le suddette strutture dovranno dimostrare di:
- avere come fine la formazione professionale
- disporre di strutture, capacità organizzativa e attrezzature idonee
- non perseguire scopi di lucro (solo se Associazioni)
- applicare per il personale il contratto nazionale di lavoro di categoria
Modalità di richiesta
Tutti gli enti di formazione che intendano operare in qualità di Enti Attuatori (EA) con FondItalia devono obbligatoriamente fare richiesta di Accreditamento.
Per chiarimenti in merito alla compilazione del Formulario, inviare una e-mail utilizzando l’apposito form presente nella sezione Assistenza Tecnica – Accreditamento Attuatori
Strumenti per la richiesta di accreditamento come Ente Attuatore (EA):
- Regolamento di Accreditamento per le Strutture Formative in qualità di Enti Attuatori 2023
- Formulario per l’accreditamento delle strutture formative a FondItalia in qualità di Enti Attuatori 2023
Lista degli Enti Attuatori accreditati ed attivi
Titolare di Rete (TR)
Per FondItalia, il Titolare di Rete di Imprese è un soggetto in possesso di strutture, organizzazione, articolazione territoriale e risorse tali da svolgere azioni aggregative e di rappresentanza per conto di una Rete di Imprese, facilitandone taluni processi di partecipazione.
Chi può diventarlo
Possono collaborare con il Fondo come Titolare di Rete (TR):
- associazioni datoriali
- consorzi di imprese e ATI/ATS
- studi professionali associati
- società di persone e di capitali
Sono escluse tutte le persone fisiche.
Modalità di richiesta
Tutti i soggetti che intendano operare in qualità di Titolari di Rete (TR) con FondItalia devono obbligatoriamente fare richiesta di riconoscimento, presentando al Fondo:
il FEMIDATA. Il FEMIDATA è un file excel dove il Titolare di Rete riporta i dati (Codice Fiscale, Natura Giuridica, Denominazione Matricola INPS, etc.) delle imprese beneficiarie, comprese quelle del settore agricolo, che hanno aderito al Conto di Rete di pertinenza.
- l’Allegato A – Adesione dell’impresa alla Rete di Imprese, con delega a Titolare di Rete sottoscritta da ogni impresa presente nel file FEMIDATA inviato
- il Formulario per il riconoscimento come Titolari di Rete
Le richieste di riconoscimento in qualità di Titolari di Rete debbono essere sottoposte alla Commissione Paritetica Nazionale.
La Commissione provvederà ad esaminare i formulari presentati e ad esprimere il proprio parere, tramite l’invio di una PEC, entro 30 giorni dalla data di presentazione.
L’eventuale mancata formalizzazione del parere della Commissione entro il termine definito non equivale all’approvazione.
Le Parti Sociali si riservano di verificare periodicamente il possesso dei requisiti richiesti allo svolgimento del ruolo di Titolari di Rete.
Per chiarimenti in merito alla compilazione del Formulario, inviare una e-mail utilizzando l’apposito form presente nella sezione Assistenza Tecnica – Riconoscimento Titolari di Rete
Strumenti per la richiesta di riconoscimento come Titolare di Rete (TR)
- Formulario per il riconoscimento come Titolari di Rete
- FEMIDATA – Modello di comunicazione imprese aderenti alla rete solidale
- Allegato A – Adesione dell’impresa alla Rete di Imprese
- Guida alla compilazione dell’Allegato A
Cosa fa
Un Titolare di Rete (TR) riconosciuto dovrà decidere di rappresentare una Rete di Imprese all’interno di un Conto di Rete (TCR) già attivo.
In questo caso, il TR riconosciuto è tenuto a:
- inviare al Titolare di Conto di Rete (TCR) di riferimento il FEMIDATA. Il FEMIDATA è un file excel dove il Titolare di Rete riconosciuto dal Fondo riporta i dati (Codice Fiscale, Natura Giuridica, Denominazione Matricola INPS, etc.) delle imprese beneficiarie, comprese quelle del settore agricolo, che hanno aderito al Conto di Rete di pertinenza.
- essere in possesso dell’Allegato A – Adesione dell’impresa alla Rete di Imprese, con delega a Titolare di Rete sottoscritta da ogni impresa presente nel file FEMIDATA inviato
Titolare di Conto di Rete (TCR)
Per Fonditalia il Titolare di Conto di Rete (TCR) è un soggetto già riconosciuto dal Fondo come Titolare di Rete (TR), che abbia dimostrato di possedere una congrua rappresentanza e di aver svolto compiutamente le funzioni assegnate ai Titolari di Rete, ossia poter svolgere azioni aggregative e di rappresentanza per conto di una Rete di Imprese, facilitandone taluni processi di partecipazione.
Modalità di richiesta
Tutti i Titolari di Rete in possesso dei requisiti richiesti per operare con FondItalia in qualità di Titolari di Conto di Rete (TCR) devono obbligatoriamente fare richiesta di riconoscimento, presentando al Fondo:
- il FEMIDATA. Il FEMIDATA è un file excel dove riportare i dati (Codice Fiscale, Natura Giuridica, Denominazione Matricola INPS, etc.) delle imprese beneficiarie, comprese quelle del settore agricolo, che hanno aderito al Conto di Rete di pertinenza.
- l’Allegato A – Adesione dell’impresa alla Rete di Imprese, con delega a Titolare di Rete sottoscritta da ogni impresa presente nel file FEMIDATA inviato
- il Formulario per il riconoscimento come Titolari di Conto di Rete
Il Fondo, una volta verificata l’adesione delle imprese presenti nel FEMIDATA, inoltra la suddetta richiesta alla Commissione Paritetica Nazionale che provvederà ad esaminarla ed esprimere il proprio parere e la eventuale approvazione.
L’eventuale mancata formalizzazione del parere della Commissione entro il termine definito non equivale all’approvazione.
Le Parti Sociali, tenendo conto delle verifiche sui FEMIDATA effettuate periodicamente dal Fondo, si riservano di confermare o meno per i Titolari di Conto di Rete il possesso dei requisiti richiesti allo svolgimento del ruolo.
Per chiarimenti in merito alla compilazione del Formulario, inviare una e-mail utilizzando l’apposito Form presente nella sezione Assistenza tecnica – Verifica adesione INPS e adesione Conti di Rete FEMIDATA
Strumenti del Titolare di Conto di Rete (TCR):
- Formulario per il riconoscimento delle strutture formative a FondItalia in qualità di Titolari di Conto di Rete
- FEMIDATA – Modello di comunicazione imprese aderenti alla rete solidale
- Allegato A – Adesione dell’impresa alla Rete di Imprese
- Guida alla compilazione dell’Allegato A
Cosa fa
Per FondItalia, il Titolare di Conto di Rete (TCR) di Imprese è l’unico soggetto legittimato a presentare la Richiesta di condivisione per il finanziamento di un Progetto formativo a FondItalia che verrà prodotto direttamente dalla Piattaforma Femiweb secondo quanto determinato da:
- Regolamento attuativo delle procedure finalizzate alla attuazione del processo di condivisone delle Parti Sociali dei Progetti formativi finanziati da FondItalia
- Accordo interconfederale principi e regole per l’attuazione del processo di condivisione delle Parti Sociali dei Progetti formativi finanziati da FondItalia
Il TCR riconosciuto è tenuto a:
- inviare periodicamente al Fondo il FEMIDATA aggiornato. Il FEMIDATA è un file excel dove il Titolare di Rete riconosciuto dal Fondo riporta riportare i dati (Codice Fiscale, Natura Giuridica, Denominazione Matricola INPS, etc.) delle imprese beneficiarie, comprese quelle del settore agricolo, che hanno aderito al Conto di Rete di pertinenza.
- essere in possesso dell’Allegato A – Adesione dell’impresa alla Rete di Imprese, con delega a Titolare di Rete sottoscritta da ogni impresa rappresentata