ExpoTraining 2022, FondItalia presenta un’app al servizio di imprese e lavoratori

Anche per l’edizione 2022, FondItalia sarà presente ad ExpoTraining con un proprio stand e un convegno. L’evento dedicato a formazione, lavoro e sicurezza è in programma mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre negli spazi di Fiera City, a Milano.
Sarà l’occasione per conoscere le novità del settore, prendere parte a workshop e convegni, incontrare i principali stakeholder e rappresentanti istituzionali, sviluppare relazioni. Il focus di questa undicesima edizione dell’appuntamento fieristico sarà sulle “competenze” in un frangente storico, economico e sociale in cui numerosi settori e industries sono alla ricerca di professionisti capaci, formati e specializzati per sviluppare attività che si intersecano sempre più con il digitale.
Un’applicazione per validare le competenze dei lavoratori
In questo senso, FondItalia ha deciso di organizzare, giovedì 13 ottobre, un convegno per presentare un nuovo strumento di Profilazione, valutazione e certificazione delle competenze in azienda: C+, nell’ambito della strategia di valorizzazione degli apprendimenti formali, informali e non formali a sostegno dell’occupabilità delle persone, in cui anche i Fondi Interprofessionali, nella prospettiva disegnata dal PNRR, possono intraprendere azioni ed investimenti importanti sulla strada della valorizzazione delle competenze dei lavoratori.
Il Fondo ha perciò avviato un percorso di analisi e ricerca delle condizioni operative e strumentali atte ad integrare la valorizzazione delle competenze nella più generale azione di riqualificazione professionale svolta istituzionalmente dal Fondo. E da questo impegno è nata l’applicazione denominata C+. Lo strumento, che entrerà in una fase di sperimentazione nel 2023, utilizza i descrittori e le relazioni presenti nell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni al fine di offrire ai lavoratori un percorso assistito per attestare e validare le competenze acquisite lungo l’arco della vita: non solo le competenze scolastiche e universitarie, ma anche quelle informali acquisite sui luoghi di lavoro e di vita sociale.
«Già in assenza di un sistema nazionale, i Fondi hanno in più occasioni e in diverse forme, sostenuto e finanziato processi di attestazione delle competenze dei lavoratori, il più delle volte con iniziative circoscritte a pochi lavoratori ed in particolari condizioni. La firma del decreto, nel mese di settembre, che regola il Fondo Nuove Competenze da parte Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, rifinanziato con un miliardo di euro per affrontare le sfide delle transizioni digitale ed ecologica, consentirà ai Fondi, che costituiranno il canale di accesso privilegiato a FNC, di fornire il loro importante contributo a sostegno di creazione, aggiornamento ed attestazione di competenze digitali e green». commenta Francesco Franco, Presidente di FondItalia.
Al convegno, promosso da FondItalia in collaborazione con InforJOB ed ExpoTraining, si alterneranno sul palco Francesco Franco, Presidente FondItalia, Egidio Sangue, Direttore FondItalia, Nicola Patrizi, Presidente FederTerziario, Fiovo Bitti, Dirigente confederale UGL, Federico Lazzarini, Presidente InforJob e Claudio Lonardi, Responsabile della progettazione dell’applicazione C+.