Fondo Nuove Competenze 2022, FondItalia fra i primi a inviare la Manifestazione di interesse

«FondItalia è stato fra i primi Fondi Paritetici Interprofessionali ad aver inviare ad Anpal la Manifestazione di interesse a partecipare all’attuazione degli interventi previsti dal Fondo Nuove Competenze – FNC alla sua seconda edizione. A brevissimo FondItalia pubblicherà l’Avviso 2023.01 che prevede un Asse dedicato proprio al Fondo Nuove Competenze» è quanto tempestivamente dichiarato da Francesco Franco, presidente del Fondo.

Lo strumento è infatti diventato pienamente operativo nella sua versione rinnovata con la pubblicazione da parte di Anpal, giovedì 10 novembre, dell’Avviso che mette a disposizione 1 miliardo di euro.

Il provvedimento, secondo quanto disposto dal decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori nella misura del 60% della retribuzione oraria e del 100% dei contributi previdenziali e assistenziali. L’Avviso prevede che i Fondi Interprofessionali, che hanno manifestato il proprio interesse a partecipare agli interventi previsti dalla misura, svolgano un ruolo centrale nel finanziamento e gestione dei percorsi formativi.

 

Obiettivo: il rafforzamento delle competenze digitali e green dei lavoratori. 

Per quanto riguarda il tema della transizione digitale, i percorsi formativi potranno prevedere lincremento e la messa in trasparenza di competenze digitali di base e specialistiche. Mentre relativamente ai processi legati alla transizione ecologica, i progetti formativi potranno riguardare lo sviluppo e laccrescimento delle abilità/competenze identificate dalla Commissione Europea quali utili alla transizione ecologica nellambito della classificazione European Skills, Competences, Qualifications and Occupations (ESCO).

Gli accordi di riduzione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori da realizzarsi nel 2023 potranno essere sottoscritti sino al 31 Dicembre 2022. Le domande potranno essere presentate ad ANPAL dal 13 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023. 

Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non potrà superare i 10 milioni di euro. 

Il coinvolgimento dei Fondi Interprofessionali nella gestione dello strumento in collaborazione con ANPAL è salutato positivamente anche dal Direttore di FondItalia Egidio Sangue poichè «formalizza la già evidente centralità dei Fondi Interprofessionali nellambito delle politiche attive e nella complessa, ma fondamentale, relazione tra impresa e capitale umano». Il Fondo Nuove Competenze, prosegue Sangue, «ha già dimostrato di favorire il ricorso alla formazione per il potenziamento e la validazione delle competenze dei lavoratori a beneficio della loro occupabilità e della riconversione strategica e della competitività del tessuto produttivo del Paese, anche in relazione al conseguimento degli sfidanti obiettivi del PNRR».