I fondi interprofessionali
Normativa Fondi
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa, promossi da organizzazioni datoriali e sindacali, istituiti allo scopo di finanziare gli interventi di formazione continua delle imprese che scelgano di aderirvi.
Le imprese con dipendenti versano tutti i mesi all’INPS la quota dello 1,61% della retribuzione come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” (Legge 845/1978).
L’art. 118 della Legge 388 del 2000 consente, tuttavia, alle imprese di destinare lo 0,30% del contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria alla formazione dei propri dipendenti, mediante l’adesione a un Fondo Paritetico Interprofessionale.
Il trasferimento dello 0,30% ad un Fondo non comporta nessun aggravio di costi per l’impresa, poiché le imprese che non aderiscono ad alcun Fondo continuano comunque a versare il contributo all’INPS.
Per chi viene versato lo 0,30%
- lavoratori dipendenti del settore privato
- soci lavoratori delle cooperative con contratto di lavoro subordinato (Legge n. 142/2001)
- quadri e dirigenti
- impiegati
- operai
- operai agricoli (Circolare INPS n. 34/2008)
- lavoratori di imprese municipalizzate ed ex Aziende di Stato (Circolare INPS n. 18/2009)
- dipendenti a tempo determinato delle Amministrazioni Pubbliche (Circolare INPS n. 140/2012)
- apprendisti (Circolare INPS n. 140/2012)
- soci lavoratori delle cooperative di cui al DPR n. 602/70, in quanto l’art. 2, co. 38 della Legge 92, nel modificare l’art. 1, comma 1, del citato Decreto, ha aggiunto l’ASPI alle forme di previdenza ed assistenza sociale applicabili ai soci (Circolare INPS n. 140/2012)
- soci di cooperative della piccola pesca marittima e delle acque interne di cui alla Legge n. 250/58
- le categorie del personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato (Circolare INPS n. 140/2012)
Chi si può formare con i contributi dei Fondi Interprofessionali:
- lavoratori/lavoratrici dipendenti
- dirigenti
- apprendisti
- soci di cooperativa
- dipendenti a tempo determinato delle Amministrazioni Pubbliche
- le categorie del personale artistico, teatrale e cinematografico con rapporto di lavoro subordinato
- cassintegrati
- lavoratori in mobilità
- lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione della richiesta del Progetto formativo, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese assoggettate al contributo di cui sopra ed aderenti al Fondo e che al termine del percorso formativo siano in forza presso l’impresa beneficiaria
Normativa di riferimento
Leggi
Regolamenti UE
- Regolamento (UE) 1379-2013
- Regolamento (UE) N. 1407-2013
- Regolamento (UE) N. 1408-2013
- Regolamento (CE) 651-2014
- Regolamento (CE) 717-2014
- Regolamento 972-2020 – proroga de minimis 1407-2013 e 651-2014
- Regolamento UE 1588-2015
Circolari Ministero del Lavoro
- Circolare MLPS n. 2
- Circolare MLPS 36-2003
- Linee guida del sistema di monitoraggio dei Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua
- Linee guida sui costi ammissibili in applicazione Circolare MLPS 36-2003
Circolari
- Circolare INPS n. 71-2003 del 02.04.2003
- Circolare n. 61 del 19-05-03
- Circolare INPS n. 60-2004 del 06.04.2004
- Circolare n. 18 del 12-02-2009
- Circolare n. 54 del 08-04-2009
- Circolare n. 107 del 01-10-2009
- Circolare n. 130 del 28-12-2009
- Circolare n. 140 del 14-12-2012
Registro Nazionale degli Aiuti (RNA)