Logistica: un settore in grande espansione

Logistica, un settore in crescita

La logistica negli ultimi anni ha conosciuto una forte espansione, e nelle previsioni sarà anche il comparto che nei prossimi cinque anni creerà il maggior numero di posti di lavoro. A dirlo sono i numeri pubblicati da Fondazione Itl – Istituto sui Trasporti e Logistica: da 503mila dipendenti del 2011 si è passati a 634mila a fine 2018, +26% in generale e un +146% nel segmento dei corrieri. In sette anni quindi sono stati creati circa 130mila posti di lavoro, un numero molto consistente, e va considerato anche che non si tratta solo di manovratori e macchinisti, ma anche di profili manageriali.

Logistica: un comparto in buona salute

Un settore in fermento, con volumi di fatturo in costante crescita e un futuro che parla di Logistica 4.0 per la gestione automatizzata dei magazzini e del trasporto. I risultati dell’Osservatorio Contract Logistic “Gino Marchet” del Politecnico di Milano confermano il buon andamento di questo comparto per il quinto anno consecutivo. Si parla di un +0.7% del fatturato conto terzi (contact logistics), un aumento dovuto ai grandi operatori logistici e dalla logistica in outsourcing.

Logistica di magazzino

Il passaggio a una logistica 4.0

Il passaggio a una logistica 4.0 comporterà all’interno delle aziende una evoluzione delle competenze. L’innovazione dei processi richiederà un investimento sulla formazione delle persone e sulla tecnologia, ma tutto questo permetterà anche di essere pronti alle sfide che il mercato richiede. Tra le figure più richieste ci saranno: big data analyst, digital transformation manager, informatico logistico, informatico dell’automazione, innovation manager e AI specialist.

Leggi anche: Green economy, robot e IA: ecco il futuro del lavoro in Italia