Donne e lavoro, la formazione professionale per contrastare lo sfruttamento
Riflessione sul “Rapporto 2022 - Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste” curato dall’Associazione Slaves No More
“In Italia, e non solo, esiste un grave problema di sfruttamento nel mondo del lavoro che colpisce principalmente le persone più fragili. Tra queste, spesso le vittime preferite sono donne straniere, private dei diritti fondamentali e costrette a lavorare in…
Transizione ambientale e nuove competenze. Come cambia il lavoro nel settore delle Costruzioni
Il mercato del lavoro in Europa è sempre più definito da due caratteristiche generali.
In primo luogo, la domanda è orientata verso profili altamente qualificati, con un’istruzione di livello universitario.
Secondo il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), entro il 2025 circa il 48% di tutte le opportunità di occupazione in Europa saranno rivolte a coloro che…
Futuro del lavoro, le Regioni chiedono investimenti sui saperi e una stretta relazione fra scuole e imprese
Trattenere i talenti, mettere in più stretta connessione scuola, formazione professionale e aziende, governare le trasformazioni del lavoro imposte dal digitale e favorire l'incontro tra domanda e offerta del lavoro. Sono alcune delle questioni poste al centro del dibattito su competenze e talento dai rappresentanti di alcune regioni italiane intervenuti nel corso del convegno promosso da…
Convegno FondItalia alla Camera: dare voce ai talenti e alle competenze acquisite sul campo
Vincere le sfide del futuro richiede una rivoluzione copernicana che consenta al Paese di sostituire i sistemi verticali e autoreferenziali dell’istruzione, della formazione e del lavoro, ancorati alle logiche del ‘900, con sistemi circolari, capaci di contaminarsi, portando ogni cittadino ad accrescere i propri talenti e le proprie competenze non più in maniera standardizzata, ma piuttosto…
Profilazione, valutazione ed attestazione delle competenze in azienda: C+ – lo strumento FondItalia
Con l’istituzione e l’attivazione del Fondo Nuove Competenze, nel corso dell’ottobre 2020, in piena crisi pandemica, ha mosso i primi passi anche in Italia una strategia di valorizzazione degli apprendimenti formali, informali e non formali a sostegno dell’occupabilità delle persone, in cui anche i Fondi Interprofessionali, nella prospettiva disegnata dal PNRR, possano intraprendere azioni ed…
Certificazione delle competenze e opportunità di lavoro, convegno FondItalia alla Camera dei Deputati
La correlazione fra qualificazione delle competenze e migliori opportunità di lavoro è al centro del convegno dal titolo “Accrescere la competitività attraverso le competenze e il talento”, in programma a Roma mercoledì 10 maggio, ore 14-18, nella Sala Regina della Camera dei Deputati.
L’iniziativa, promossa da FondItalia in collaborazione con ExpoTraining, offrirà un’ampia riflessione…
Verso un nuovo modello di sviluppo: il ripopolamento e la valorizzazione dei borghi attraverso le nuove tecnologie
Great Resignation e City Quitters sono anglicismi entrati nel gergo comune per esprimere una tendenza della nostra epoca, segnata dal crescente rifiuto del modello di sviluppo industriale e urbanocentrico che ha caratterizzato il Novecento a beneficio della riscoperta di una dimensione locale dove coniugare valorizzazione del paesaggio e recupero delle tradizioni e del patrimonio culturale.
Per…
Scuole Paritarie, oltre 2250 lavoratori formati grazie al finanziamento di FondItalia
Quasi 400 istituti scolastici paritari aderenti, per un totale di quasi 4000 lavoratori, di cui oltre 2250 formati grazie a oltre 2 milioni di euro di contributi concessi. Sono alcuni dei numeri sul comparto scuola resi noti da FondItalia nel corso della Fiera Didacta Italia, la cui edizione 2023 si è svolta dall’8 al 10 marzo alla Fortezza Da Basso di Firenze.
In un convegno dal titolo…
Turismo, Egidio Sangue: «Per gli operatori del settore fondamentale acquisire competenze trasversali»
«Nel settore del turismo si avverte oggi più che mai un’esigenza di maggiore professionalizzazione del personale». È quanto ha sottolineato il Direttore di FondItalia Egidio Sangue nel corso del suo intervento, mercoledì 1 marzo, al convegno “Il futuro sostenibile dell’ecosistema turismo”, promosso da FederTerziario nell’ambito del BTM di Bari.
«L’industria del Turismo - ha proseguito Sangue -…
FondItalia al BTM di Bari per affrontare la sfida del futuro del turismo
FondItalia sarà presente anche per questa edizione al BTM – Business Tourism Management – 2023, in programma dal 1 al 3 marzo alla Fiera del Levante di Bari. Un evento internazionale di turismo, digitale ed innovazione, che propone un modello di turismo basato sui principi cardine di professionalità, formazione, destinazione e ospitalità, digitale e innovazione, alta qualità dei servizi,…