Nuovi tool per il lavoro a distanza

tool per lavoro a distanza

Articolo redatto da Osservatorio FondItalia

L’accelerazione del lavoro a distanza non sta modificando solo il luogo di lavoro, ma anche le modalità e gli strumenti utilizzati.

Nelle ultime settimane si è incrementato l’utilizzo di app come Zoom e Slack, che consentono di svolgere attività (professionali, ma anche sportive) radunando virtualmente decine di persone.

La necessità di nuovi tool connessi al lavoro a distanza consentirà nei prossimi mesi a molte start-up di acquisire il definitivo slancio.

Lavoro a distanza ai tempi del Coronavirus

Leggi anche: Coronavirus, cosa cambierà nei prossimi mesi per la sicurezza sul lavoro

30 nuovi tool per il lavoro a distanza

Un’indagine di Business Insider indica trenta start-up emergenti nel 2020, i cui tool modificheranno il modo di lavorare nei prossimi mesi:

  1. Airtable. Si tratta di un foglio di calcolo che permette di gestire i dati, o creare una app, senza la necessità di un linguaggio di programmazione.
  2. BeyondHQ è un tool che consente alle aziende di valutare la collocazione di una nuova sede, l’organizzazione dello spazio di lavoro e gestire lo sviluppo operativo del personale.
  3. Charthop è una piattaforma per la gestione dell’organigramma di un’azienda. I vertici aziendali possono visualizzare, pianificare e analizzare la loro organizzazione in pochi minuti, mentre i dipendenti ottenere preziose informazioni sul lavoro dell’azienda in generale.
  4. Cleo. È un’app che consente di colmare il divario tra i piani sanitari che le aziende offrono ai dipendenti e ciò di cui essi hanno effettivamente bisogno nella vita quotidiana, fornendo informazioni, supporto e strumenti ad hoc.
  5. Daily.co. Si tratta di un tool che permette ai siti web di integrare facilmente il sistema di videochat, al fine di facilitare le comunicazioni tra il personale di un’azienda.
  6. Deel. È un sistema di libro paga per le imprese che lavorano con appaltatori remoti in tutto il mondo. Gestisce i contratti, i pagamenti e le tasse in una interfaccia che prevede anche l’indicazione delle leggi del lavoro locali.
  7. Doctor on demand. App per effettuare visite mediche virtuali.
  8. Drift. App di marketing e vendite che aiuta a convertire il traffico web in incontri commerciali. Il suo chatbot utilizza l’intelligenza artificiale per rendere le interazioni più personali.
  9. Fellow. Software di gestione dei dipendenti che permette di monitorare le riunioni inserendo note, attività e feedback.
  10. Figma. App che aiuta i team di web design a lavorare in tandem, a scambiarsi e testare progetti conservati su un proprio cloud.
  11. Front. Software che consente ad una società di combinare i contenuti dei propri social media, le email, i testi e altri messaggi in una casella di posta condivisa a cui l’intero team ha accesso.
  12. Guru. App che utilizza le estensioni del browser e i plugins di Slack per assicurare ai lavoratori in remoto di trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno per svolgere la propria attività.
  13. Hone. Tool di e-learning che permette alle aziende di offrire ai propri dipendenti una formazione online su temi centrali in una fase di lavoro in remoto, quali la gestione dei conflitti e il team-building.
  14. Incredible Health. È uno strumento di reclutamento degli infermieri per ospedali che, attraverso l’automazione del processo, consente di abbreviare i tempi di assunzione.
  15. Invisible. Piattaforma che consente alle aziende di automatizzare i compiti digitali più ripetitivi, quali la pubblicazione di descrizioni di lavoro su Internet o il follow-up di incontri commerciali.
  16. Level. App di ambito sanitario che permette di individuare i migliori piani per la cura dentale.
  17. Linear. Software che aiuta gli sviluppatori a semplificare i loro progetti, le attività e il tracciamento dei bug, al fine di rendere il lavoro più veloce ed efficiente.
  18. Loom. App di videomessaggi che intende sostituire le lunghe email, con brevi video.
  19. Miro. Software equivalente ad una “lavagna virtuale” che consente ai lavoratori in remoto di sviluppare progetti.
  20. Notion. Si tratta di uno spazio virtuale dove i lavoratori in remoto possono condividere note, tracciare progetti, costruire fogli di calcolo e database.
  21. Outreach. Software per rappresentanti commerciali che utilizza l’intelligenza artificiale per fornire analisi e automatizzare le attività legate ad una vendita.
  22. Overview. Telecamera intelligente che impara come dovrebbero funzionare le macchine per la produzione di cavi e fili, in modo da poter identificare eventuali bug o errori nella produzione in tempo reale e consentire agli operatori di poter agire in remoto.
  23. Parabol. Software che permette ai partecipanti di un meeting di offrire feedback anonimi sugli esiti dell’incontro.
  24. Skilljar.Sistema che consente alle aziende di mostrare ai propri clienti come utilizzare i loro prodotti.
  25. Superhuman. Nuovo gestore di email, che ambisce ad essere “il più veloce al mondo”.
  26. Tandem. Di fatto, è un ufficio virtuale per team di lavoro in remoto, che consente agli operatori di condividere l’utilizzo delle applicazioni.
  27. Textio. Si tratta di in software che modifica i post di lavoro di un’azienda per aiutarla ad attrarre l’utenza più ampia, evidenziando il linguaggio meno adatto.
  28. Wheel. App che aiuta le aziende di telemedicina ad individuare nuova forza lavoro, offrendo ai medici l’opportunità di lavorare in remoto.
  29. Zapier. App che aiuta a trasferire informazioni da una app all’altra, anche se non hanno un’integrazione ufficiale.
  30. 1Password. Software di gestione delle password.

Leggi anche: Teleformazione: vantaggi e opportunità per chi resta a casa