Osservatorio

Osservatorio sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della formazione continua

A partire dal 2020, FondItalia ha istituito un tavolo di lavoro permanente al fine di:

  • disegnare scenari sull’evoluzione futura del mondo del lavoro
  • formulare proposte per migliorare i piani di formazione continua attraverso l’indicazione di nuovi percorsi di formazione professionale che consentano di favorire l’adeguamento delle competenze professionali alle evoluzioni prospettate
  • favorire un’omogeneizzazione dei sistemi di formazione continua italiani con quelli europei
  • promuovere lo sviluppo della formazione continua in Italia

Nel 2021, FondItalia ha ratificato un Accordo Quadro con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per lo svolgimento congiunto di attività di ricerca.

In virtù di tale Accordo e al fine di renderlo operativo rispetto agli obiettivi prefissati, FondItalia ha successivamente sottoscritto una convenzione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM), affidando anche a questo centro di ricerca l’esecuzione, per il biennio 2021-2023, di un programma di attività di studio sul mondo del lavoro e nell’ambito della formazione professionale permanente, con particolare attenzione sui seguenti temi:

  • l’impatto dell’innovazione tecnologica e organizzativa sul lavoro
  • il mutamento delle esigenze formative delle imprese e dei lavoratori
Nominativo Ente di appartenenza e ruolo
Francesco FRANCO Presidente FondItalia
Egidio SANGUE Direttore FondItalia
Nicola PATRIZI Presidente FederTerziario
Marialuisa FRANCO Responsabile Formazione FederTerziario
Fiovo BITTI Segretario Confederale UGL
Massimo AMOROSINI Professore presso la LUM Business School & Consulting della Università LUM Jean Monnet.
Ettore Enrico LUCIANO Presidente CONFITER – aderente FT

Referente Articolazione Territoriale FondItalia

Fabio TAMMA Responsabile Promozione FederTerziario

Referente Articolazione Territoriale FederTerziario

Marco Orazio D’AMMIZIO Associato Associazione IMPRESEINRETE

Referente Articolazione Territoriale FondItalia

Roberto ROSSI Professore associato dell’Università degli Studi di Salerno
Gaetano SABATINI Professore ordinario dell’Università degli studi di Roma Tre

Direttore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR

Gianpaolo BASILE Professore straordinario dell’Universitas Mercatorum
Marco ZAGANELLA Docente a contratto dell’Università degli Studi dell’Aquila

Docente a contratto dell’Universitas Mercatorum

Alessandro ALBANESE GINAMMI Docente a contratto dell’Universitas Mercatorum

Attività di ricerca

ATTIVITA' OSSERVATORIO 07 GIUGNO 2022.PDF

“Valorizzazione del capitale umano e recupero dell’ambiente costruito per la rigenerazione di aree spopolate e la riduzione dei divari territoriali. Quali opportunità dall’innovazione tecnologica?” – 19 dicembre 2022 ore 15.00

Incontro organizzato dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da FondItalia e CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Nei territori italiani che subiscono processi di spopolamento, come i numerosi borghi e le cosiddette aree interne, la perdita di capitale umano che si trasferisce in luoghi capaci di offrire maggiori opportunità di lavoro si riflette nell’ambiente costruito in un progressivo aumento di patrimoni dismessi o sottoutilizzati.

La rivoluzione digitale in corso e i fondi del PNRR possono favorire un’inversione di tendenza. Durante il periodo pandemico, giovani professionisti, manager, imprenditori e ricercatori hanno attivato un’arena di discussione con attori istituzionali, economici, socioculturali, e posto in campo iniziative sul tema del recupero di spazi in disuso per favorire nuove forme di organizzazione del lavoro e processi di innovazione sociale e di rigenerazione urbana che possano contribuire alla riduzione dei divari territoriali, con particolare riferimento alle regioni del sud della penisola italiana.

La ricerca condotta da ricercatrici del CNR IRISS e del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”, attraverso un approccio place-based e sistemico, indaga iniziative di recupero e valorizzazione del patrimonio costruito che si sono generate grazie alle opportunità offerte dalla innovazione tecnologica, interrogandosi sulle possibili ricadute in termini di valorizzazione di risorse umane, sviluppo di competenze, rigenerazione del contesto.

Modera Professor Roberto Rossi (Università degli Studi di Salerno)

Intervengono Marco Zaganella (Università degli Studi dell’Aquila) e Alessandro Albanese Ginammi (Università per Stranieri di Perugia)

GURDA IL VIDEO

 

 

Webinar Presentazione Occupazione e opportunità lavorative in Italia – 13 luglio 2022 ore 15.00

Incontro con Luciana Aimone Giglio e Silvia Anna Maria Camussi, Banca d’Italia, autrici del saggio
Cambiamenti della struttura occupazionale e della qualità delle opportunità lavorative in Italia: un’analisi nazionale e regionale“, pubblicato nella collana “Questioni di Economia e Finanza”, nel febbraio 2021.

GUARDA IL VIDEO

 

 

 

 

 

Webinar Il lavoro agile dopo la fine dell’emergenza – 23 marzo 2022 ore 15.00

Incontro con Paola Liberace, Dal 2002 svolge attività di docenza in numerosi corsi di formazione professionale, aziendale e accademica, tra cui il master MUMM della Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma, il master MAINS della Scuola Superiore S. Anna e il Master in Media Entertainment dell’università Link Campus di Roma. Nel 2008 è stata direttore generale della Fondazione Ideazione. Giornalista pubblicista dal 2004, blogger professionale con il Sole 24 Ore per la piattaforma “Nova100”, ha pubblicando tre saggi e svariati paper e di articoli sui media, il digitale e la trasformazione del lavoro.
Nel 2013 è stata Young Leader del Consiglio per le Relazioni Italia-USA.

GUARDA IL VIDEO