Recupero del patrimonio e innovazione tecnologica: quali opportunità per lavoratori e imprese? Roma, 15 marzo 2023

Recupero del patrimonio e innovazione tecnologica: quali opportunità per lavoratori e imprese?
Roma, 15 marzo 2023
Descrizione
Incontro organizzato dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da FondItalia in collaborazione con CNR-ISEM – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea.
Great Resignation e City Quitters sono anglicismi entrati nel gergo comune per esprimere una tendenza della nostra epoca, segnata dal crescente rifiuto del modello di sviluppo industriale e urbano-centrico che ha caratterizzato il Novecento a beneficio della riscoperta di una dimensione locale dove coniugare valorizzazione del paesaggio e recupero delle tradizioni e del patrimonio culturale.
Per l’Italia, intercettare e accompagnare questa tendenza può significare attivare processi di decongestionamento dei grandi centri urbani e di rivitalizzazione degli antichi borghi, autentici depositari delle tradizioni artigianali ed enogastronomiche del Paese.
L’innovazione tecnologica può favorire questo processo, conferendo nuova centralità a territori rimasti ai margini dei processi di sviluppo nel corso del XX secolo. Ma quali strumenti dovrebbero essere dispiegati? Quali investimenti potrebbero essere attuati attingendo alle risorse del PNRR? Infine, di quali competenze necessitano lavoratori e imprese per poter dare forma a questo disegno? Partendo da alcuni esperimenti di recupero del patrimonio culturale e di ripopolamento degli antichi borghi, ne discute una tavola rotonda organizzata dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da CNR-ISEM e FondItalia.
IN AGENDA
DOVE:
Roma
Sala “Gianfranco Imperatori”
Associazione Civita
Piazza Venezia 11
QUANDO:
15 marzo 2023
Orario: ore 10:30 – 13:00