Scuole Paritarie, oltre 2250 lavoratori formati grazie al finanziamento di FondItalia

Quasi 400 istituti scolastici paritari aderenti, per un totale di quasi 4000 lavoratori, di cui oltre 2250 formati grazie a oltre 2 milioni di euro di contributi concessi. Sono alcuni dei numeri sul comparto scuola resi noti da FondItalia nel corso della Fiera Didacta Italia, la cui edizione 2023 si è svolta dall8 al 10 marzo alla Fortezza Da Basso di Firenze. 

In un convegno dal titolo Strumenti ed opportunità per la formazione finanziata nelle Scuole Paritarie: il contributo di FormaSicuro e FondItalia”, il Direttore Egidio Sangue ha fornito i numeri del Fondo riguardo a un comparto, quello formato dagli istituti scolastici paritari, centrale per lo sviluppo delle conoscenze, considerato che nel nostro Paese – stando ai numeri forniti dal Ministero dellistruzione – le cosiddette scuole private sono oltre 12mila e formano complessivamente oltre 800mila studenti.

Nel dettaglio, gli istituti scolastici paritari aderenti a FondItalia sono 386 (per un totale di 3.295 lavoratori). Fra questi, 133 sono situati in Puglia, 56 in Campania, 44 in Lombardia, 35 nel Lazio e altrettanti in Sicilia.

Nel complesso, FondItalia ha erogato formazione nei confronti di 239 Istituti, coinvolgendo 2.257 lavoratori grazie a un contributo complessivo di 2.016.109 euro. 

Fra le tematiche formative prevalenti al primo posto c’è lo sviluppo delle abilità personali; seguono gestione aziendale e amministrazione, salute e sicurezza sul lavoro, conoscenza del contesto lavorativo, informatica e lingue straniere. 

Secondo i dati elaborati da FondItalia, la modalità formativa più adottata è stato lapprendimento a distanza (oltre 20.000 ore), sia in modalità sincrona che asincrona, preferita alla formazione in presenza, che comunque è stata utilizzata per 13.566 ore di formazione. 

Il convegno che si è tenuto a Didacta, ha detto Vito Andrea Vinci, Presidente di FederTerziario Scuola, è stato «un utile punto della situazione sulla formazione finanziata da FondItalia presso le scuole aderenti a FederTerziario Scuola. Non posso che esprimere entusiasmo per i 2.016.109 euro di contributi concessi, 2257 lavoratori formati presso 239 imprese ed enti di formazione. Ora – ha concluso Vinci – lo sguardo va al 2023 ed in particolare sui futuri investimenti che andremo a chiedere sul tema della formazione sulla sicurezza nelle scuole».