Incontro organizzato dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da FondItalia e CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – Webinar 19 dicembre 2022

“Valorizzazione del capitale umano e recupero dell’ambiente costruito per la rigenerazione di aree spopolate e la riduzione dei divari territoriali. Quali opportunità dall’innovazione tecnologica?”

Piattaforma Webex, 19 dicembre 2022 ore 15.00 – 16.30

 

Descrizione

prosegue il ciclo di incontri promossi dall’Osservatorio FondItalia sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua, tavolo di lavoro nato per svolgere le funzioni di servizio ed assistenza alle iniziative formative promosse da FondItalia.

Stefania Oppido

CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Intervento dal titolo “Valorizzazione del capitale umano e recupero dell’ambiente costruito per la rigenerazione di aree spopolate e la riduzione dei divari territoriali. Quali opportunità dall’innovazione tecnologica?”

Incontro organizzato dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da FondItalia e CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

Nei territori italiani che subiscono processi di spopolamento, come i numerosi borghi e le cosiddette aree interne, la perdita di capitale umano che si trasferisce in luoghi capaci di offrire maggiori opportunità di lavoro si riflette nell’ambiente costruito in un progressivo aumento di patrimoni dismessi o sottoutilizzati.

La rivoluzione digitale in corso e i fondi del PNRR possono favorire un’inversione di tendenza. Durante il periodo pandemico, giovani professionisti, manager, imprenditori e ricercatori hanno attivato un’arena di discussione con attori istituzionali, economici, socioculturali, e posto in campo iniziative sul tema del recupero di spazi in disuso per favorire nuove forme di organizzazione del lavoro e processi di innovazione sociale e di rigenerazione urbana che possano contribuire alla riduzione dei divari territoriali, con particolare riferimento alle regioni del sud della penisola italiana.

La ricerca condotta da ricercatrici del CNR IRISS e del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”, attraverso un approccio place-based e sistemico, indaga iniziative di recupero e valorizzazione del patrimonio costruito che si sono generate grazie alle opportunità offerte dalla innovazione tecnologica, interrogandosi sulle possibili ricadute in termini di valorizzazione di risorse umane, sviluppo di competenze, rigenerazione del contesto.

Modera: Professor Roberto Rossi (Università degli Studi di Salerno)

Intervengono: Marco Zaganella (Università degli Studi dell’Aquila) e Alessandro Albanese Ginammi (Università per Stranieri di Perugia)

Per partecipare all’evento, che si terrà in modalità telematica mediante piattaforma Cisco Webex, è necessario registrarsi al link:  https://fonditalia.webex.com/weblink/register/r0cef514e2537215d3884d185f19cda39

compilando i dati obbligatori contrassegnati (*).

 

IN AGENDA

 

DOVE:

Piattaforma Webex

 

QUANDO:

19 dicembre 2022 ore 15.00 – 16.30